Quando e perché cessare l'abitudine viziata del ciuccio e biberon
Quando e perché cessare l'abitudine viziata del ciuccio e biberon

L'uso del ciuccio e del biberon è comune nei primi anni di vita del bambino, con effetti positivi come la riduzione del rischio di SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante) e un effetto calmante che favorisce il sonno. Tuttavia, quando queste abitudini persistono oltre i tempi raccomandati, possono avere conseguenze negative sullo sviluppo orale e dentale.
Quando interrompere l'uso del ciuccio e biberon
Gli esperti consigliano di iniziare a ridurre l'uso del ciuccio entro i 12 mesi e di eliminarlo completamente entro i 24-36 mesi. Per quanto riguarda il biberon, è opportuno sostituirlo con una tazza tra i 12 e i 18 mesi. Prolungare queste abitudini oltre tali periodi può interferire con lo sviluppo corretto della bocca e dei denti, oltre a favorire disturbi funzionali come la respirazione orale e problemi di deglutizione.
Perché è importante cessare queste abitudini
- Sviluppo dentale e rischio di malocclusioni
L'uso prolungato di ciuccio e biberon può portare a malocclusioni dentali come il morso aperto anteriore e il morso crociato posteriore. La pressione esercitata dal ciuccio o dalla tettarella del biberon può influenzare la posizione dei denti e la crescita delle arcate dentarie, compromettendo l'allineamento e la funzione masticatoria. - Problemi ortodontici e respiratori
Un uso prolungato di ciuccio e biberon può promuovere una postura linguale bassa, impedendo alla lingua di esercitare la sua naturale funzione di modellamento del palato. Ciò può portare a un palato stretto e alto, favorendo la respirazione orale. La respirazione orale, a sua volta, è associata a disturbi del sonno, scarsa ossigenazione e difficoltà cognitive. - Disturbi del linguaggio e della deglutizione
La persistenza di queste abitudini può influenzare lo sviluppo del linguaggio e della deglutizione. La deglutizione atipica, caratterizzata dalla spinta della lingua contro i denti anteriori, può portare a ulteriori problemi ortodontici e compromettere la corretta articolazione dei suoni.
Strategie per cessare gradualmente l'uso
- Ridurre progressivamente l'uso: Limitare il ciuccio ai momenti di sonno o consolazione, riducendone l'accesso durante la giornata.
- Sostituire con alternative: Offrire tazze con beccuccio o bicchieri per sostituire gradualmente il biberon.
- Supporto emotivo: Rassicurare il bambino e proporre alternative di conforto come peluche o routine rilassanti.
- Coinvolgimento attivo: Coinvolgere il bambino nella decisione, celebrando insieme il momento in cui si smette di usare ciuccio e biberon.








